Genitorando

Genitorando

uno spazio per ascoltarsi e per ascoltare dedicato alla genitorialità

 

Tutte le famiglie felici si assomigliano tra loro, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo”, così
inizia “Anna Karenina” di Lev Tolstoj, 1877.
Oltre un secolo dopo, lo scrittore Alejandro Jodorowski ne “La danza della realtà” scrive: “le
sofferenze familiari, come gli anelli di una catena, si ripetono di generazione in generazione,
finché un discendente acquista consapevolezza e trasforma la sua maledizione in una
benedizione”

 

Ciao, sono Katia, una mamma di due figli adolescenti, una moglie, una psicologa clinica, una psicoterapeuta della famiglia, una figlia, un’amica, una sorella, una “ricercatrice del profondo” …insomma un ESSERE UMANO…che vive diversi ruoli e composta da tante parti che spesso si alternano in modo ordinato, altre volte in modo disordinato.

Nel mio percorso di vita ho imparato quanto sia importante “prendersi tempo” per stare con le proprie “parti”, dentro i propri ruoli. In questo senso vi propongo uno spazio dedicato al guardare il nostro essere genitori “uscendo”
dalla vita di tutti i giorni, ma osservando quella stessa vita da altre prospettive così da incrementare le proprie competenze e le proprie consapevolezze nel rapporto con i figli. Uno spazio di ascolto di sé stessi e dell’altro.

Genitori non si nasce…si diventa e non c’è una scuola che lo insegni, pur essendo il “mestiere” più antico e più difficile del mondo. La mia esperienza professionale e personale mi hanno insegnato quanto in questo ruolo entrino a condurci meccanismi relazionali ed emotivi spesso “automatizzati” perché molto profondamente radicati: riconoscerli, guardarli attraverso la loro narrazione, dargli “spazio” genera spesso cambiamenti importanti.

Lo spazio che vi offro non è basato su un frontale passaggio di dati di natura tecnica, ma pensato in modo da far emergere e valorizzare le potenzialità e le risorse di ogni partecipante, attraverso situazioni in cui venga favorita (uscendo dalla logica degli esperti-dipendenti) l’attivazione dei genitori, soggetti attivi con importanti competenze da mettere in gioco.

 

Quando

Gli incontri si terranno su zoom il Lunedì dalle 18:00 alle 20:00 una volta al mese per un totale di 6 incontri.

Le date saranno 9 gennaio, 6 febbraio, 6 marzo, 3 aprile, 8 maggio e 5 giugno 2023.

Gli incontri sono ad offerta libera. E’ molto gradita l’iscrizione all’associazione. Ci aiutereste così a sostenere chi sostiene che e’ il nostro intento principale.

Offerte

Se si desidera fare una donazione, queste lo coordinate bancarie:

Associazione Progetto PienEssere
IBAN IT98P0623010996000046591010
(per i conti esteri BIC CRPPIT2P323)

oppure

Paypal

Causale: Nome e Cognome – Donazione liberale  – Tessera Associativa.

È benvenuta la Tessera Associativa che ci aiuterà a SOSTENERE CHI SOSTIENE l’obiettivo principale nell’Associazione Progetto PienEssere.
È possibile iscriversi sia come socio ordinario che come socio sostenitore.

Iscriviti

Clicca qui

Gli incontri sono ad offerta libera. E’ molto gradita l’iscrizione all’associazione. Ci aiutereste così a sostenere chi sostiene che è il nostro intento principale.
Supporta il Progetto PienEssere con la raccolta fondi per le borse di studio per coloro che intendono formarsi nella Braveheartfulness School.

L’offerta libera (dãna) è una modalità proveniente dalle antiche tradizioni di riconoscere di aver ricevuto qualcosa di prezioso per la vostra vita. Il Buddha nei suoi insegnamenti enfatizzava il valore della generosità e della condivisione di ciò che abbiamo con gli altri quale pratica essenziale per coltivare la felicità e il benessere. Nel ricevere con gratitudine e nel dare con generosità, diveniamo più pienamente coscienti e partecipi della rete interconnessa della vita che ci sostiene tutti.
La generosità permette alla trasmissione degli insegnamenti di Dharma di proseguire e di rimanere accessibili a tutti coloro che desiderano riceverli.

Attivista

Katia Di Ciommo

Katia Di Ciommo