La crisi della Chiesa

  Nel documentario “Fuoco e cenere. La crisi della Chiesa” che vi propongo questo mese- diffuso nel 2013 dalla Televisione svizzera- ho cercato di affrontare i motivi dell’allontanamento di tanti fedeli, fenomeno presente nei paesi ricchi e meno in quelli poveri. Prendendo lo spunto dall’affermazione del Cardinale Martini secondo cui la Chiesa è in ritardo […]

Matthieu Ricard: l’uomo più felice del mondo

  Ho conosciuto Matthieu Ricard a Cecina in occasione di un insegnamento del Dalai Lama. Matthieu era il suo traduttore. Fu l’inizio di una amicizia che mi permise di realizzare più documentari e incontri con Matthieu. Il Dalai Lama è sempre stato molto interessato a incontrare scienziati occidentali, specialmente nel campo delle neuroscienze, fisica, psicologia. […]

Tibet: Quale futuro?

  L’incontro con il lama tibetano Sherab Gyaltsen Amipa agli inizi degli anni 80 e le esperienze vissute negli incontri che ebbi con lui crearono in me il bisogno di approfondire quella importante cultura e la sua storia. Ne parlo ampiamente nel mio libro autobiografico “Un lungo viaggio. Il ritorno alla sorgente”. E su questo […]

Il Dalai Lama compie 90 anni

  Il Dalai Lama compie 90 anni Il 6 luglio prossimo il Dalai Lama compie 90 anni. Grande figura spirituale e simbolo della non-violenza- premio Nobel per la pace nel 1989- ha accompagnato con la sua saggezza milioni di persone attraverso tempi difficili. Dal 1959 vive in esilio dopo che il Tibet fu invaso dalla […]

La reincarnazione

  « La reincarnazione » Qualche anno dopo il documentario sulle NDE, presentato in questa rubrica, ho cercato di approfondire il tema della reincarnazione con un 50’ per la TV Svizzera. Era il 1989, parecchi anni fa, dunque. Certo la tecnica da allora è cambiata, ora si lavora in digitale. Ma il tema, le domande e le […]

Morire a casa</center

Avevo seguito la fase terminale di uno stretto parente curato a casa con l’assistenza di personale specializzato e con l’aiuto della medicina palliativa, quella medicina che cerca di aiutare malati inguaribili garantendo la migliore qualità possibile di vita. Era stata un’esperienza molto forte, coinvolgente, sul limite della vita e sul suo senso, riflettendo sulla sofferenza, […]

« La vita oltre la vita »

  Avevo fatto un documentario sull’eutanasia. Tema allora nuovo- erano gli anni ’80- e tuttora controverso. Ricordo che rimase viva in me la domanda: cosa è la morte, tutto finisce o c’è un dopo? Pensai di fare un documentario sulle esperienze in punto di morte, le NDE, su coloro che sembrano essersi avventutati oltre la […]

Elisabeth Kübler Ross : L’ultima sfida

  Mi sembra interessante continuare a condividere i miei materiali con la celebre studiosa Elisabeth Kübler Ross, la grande ricercatrice sul morire. Nel 1990 le feci visita nel suo ranch negli Stati Uniti. Da qualche anno il suo aiuto si era concentrato sui malati di AIDS, sempre più numerosi. La intervistai su questo tema per […]

SILVIA

Il mese scorso vi ho presentato un mio vecchio documentario con Elisabeth Kübler Ross dal titolo “Ti insegno a morire”, in cui la celebre studiosa illustrava le tappe che di solito il morente attraversa e come aiutarlo ad affrontarle fino al grande passaggio, con accettazione e perciò in pace. Il documentario era stato girato in […]

Elisabeth Kübler Ross e la morte

Elisabeth Kübler Ross è stata un pioniere nello studio della morte. Lavorando in ospedale a New York si rese conto che i morenti erano si ben seguiti da un punto di vista strettamente medico ma non accompagnati al grande passaggio: erano abbandonati a sé stessi. Le sue osservazioni furono alla base di una procedura di […]