Avevo fatto un documentario sull’eutanasia. Tema allora nuovo- erano gli anni ’80- e tuttora controverso. Ricordo che rimase viva in me la domanda: cosa è la morte, tutto finisce o c’è un dopo? Pensai di fare un documentario sulle esperienze in punto di morte, le NDE, su coloro che sembrano essersi avventutati oltre la soglia e che poi sono ritornati. Era il 1982. Trovai 5 testimoni disposti ad apparire alla tv e a raccontare il loro vissuto. Mostrai cosa ne dicono le diverse culture e cosa ne diceva la scienza di allora, lasciando al pubblico il giudizio. Per questo documentario intervistai in particolare un lama tibetano perché ne “Il libro tibetano dei morti” c’è molto sul tema, intervistai la celebre studiosa Elisabeth Kübler Ross che aveva raccolto numerose testimonianze e scritto importanti libri sull’argomento. Questi incontri mi cambiarono la vita. Il mio paradigma materialistico entrò in crisi ed ebbe inizio una lunga ricerca di senso che dura tuttora. Ne ho scritto ampiamente nel mio libro autobiografico “Un lungo viaggio. Il ritorno alla sorgente. Un’autobiografia spirituale”.
L’approccio materialistico non può dare una risposta al tema della sopravvivenza. La nuova visione che argomenta a partire dalla coscienza- come fanno le grandi tradizioni spirituali-, ci aiuta a capire che solo il corpo muore, mentre lo spirito, comunque lo si voglia chiamare, non muore.
Questo documentario ha mantenuto tutto il suo valore. L’ho messo 6 anni fa sul mio canale YouTube e ha avuto fin qui 255000 visualizzazioni, con giudizi positivi.

NDE. La vita oltre la vita. Documentario di Guido Ferrari, 1982

https://youtu.be/-pbrxRltdM4?feature=shared