Elisabeth Kübler Ross è stata un pioniere nello studio della morte. Lavorando in ospedale a New York si rese conto che i morenti erano si ben seguiti da un punto di vista strettamente medico ma non accompagnati al grande passaggio: erano abbandonati a sé stessi. Le sue osservazioni furono alla base di una procedura di accompagnamento, tutt’ora seguita, dal momento della diagnosi e della sua comunicazione al malato fino alla morte. Nel video che presento- “Ti insegno a morire”, 1983- sarà Elisabeth stessa a spiegarci le varie tappe del morire e cosa fare.
Avevo conosciuto Elisabeth poco tempo prima in occasione delle riprese del documentario “La vita oltre la vita” del 1982. Il tema centrale erano le esperienze in punto di morte, le NDE, studi che pure la resero famosa. Proporrò più in là quel documentario e altri che realizzai con lei.
“Ti insegno a morire” lo girai a Agra, un villaggio del Canton Ticino, dove Elisabeth aveva organizzato un seminario dedicato a grandi sofferenti. Fu un’esperienza profonda che mi segnò. Fu anche l’inizio di una lunga amicizia con Elisabeth i cui figli studiavano a Lugano, città dove vivevo e
vivo.
Ho rivisto questo documentario con grande emozione. Dalla sua prima diffusione non l’avevo più rivisto: erano trascorsi 41 anni! Certo la tecnica ha fatto grandi cambiamenti da allora, l’elettronica ha soppiantato la pellicola. Ma il tema della morte non ha età e gli insegnamenti di Elisabeth mantengono tutta la loro validità.
Clicca qui per vedere “Ti insegno a morire”