L’oracolo

L’oracolo, Ladakh 2018 E’ una mattina d’inizio agosto. Nei campi illuminati dal sole l’orzo è quasi maturo. A meridione, bianche montagne s’elevano sino a sfiorare i 6000 metri. Davanti a una solida costruzione a due piani, uomini e donne, alcuni insieme ai propri figli e figlie, siedono in attesa. E’ l’abitazione del lhapa, l’oracolo […]
L’Eremo della Valle dei Rabarbari

L’Eremo della Valle dei Rabarbari, Ladakh 2023 Creste dentellate di montagne aspre ci accompagnano durante il cammino. I pascoli sono punteggiati di stelle alpine (Leontopodium) e pedicolari gialle (Pedicularis longiflora var. tubiformis) e, nei pressi del torrente, la flora prevalentemente erbacea include arbusti e alberelli (Rosa webbiana, Myricaria e Salix). Muri a secco racchiudono campi […]
Nelle praterie d’alta quota

Nelle praterie d’alta quota, Lithang, 1999 – 2000 A 4300 metri, tre donne, sedute sull’erba avvizzita, preparano il pranzo: tè, burro, tsampa (farina d’orzo tostato), formaggio secco e qualche mela. Da quel crinale la vista spazia lontano, sulle montagne delle nevi eterne e sulle praterie d’alta quota, sconfinate, ancora dormienti alla fine di maggio. Poco […]
Un medico greco alla corte del sovrano tibetano

Un medico greco alla corte del sovrano tibetano Verso la metà del VII secolo tre luminari di medicina giunsero presso la corte tibetana. Avevano viaggiato per mesi, percorrendo le vie carovaniere che collegavano il Tibet con il resto dell’Asio. Avevano superato deserti e passi d’alta montagna, avevano attraversato territori infestati dai banditi. In quel periodo, […]
Una famiglia speciale

Una famiglia speciale, Lithang, 1999-2000 Voci cantilenanti diffondono nel giardino dell’abitazione del medico tibetano Chona Yishe. Provengono da un alloggio che si affaccia su di esso. Varco la soglia senza far rumore e mi dirigo verso lo studio di Lhaso Dorje. La cantilena è ora più forte. In un locale ben illuminato, due bambini, […]
In fuga dal Tibet

In fuga dal Tibet, Solu Khumbu, Nepal, 1990 È una giornata di fine ottobre, il cielo è terso e l’aria del mattino frizzante. Il sentiero scende gradualmente in costa attraverso foreste di conifere e, più in basso, di querce e rododendri arborei. Il Dudh Koshi scorre lontano sul fondovalle. In alto, le ultime cime […]
Fratelli e sorelle del Dharma

Fratelli e sorelle del Dharma, Sapi, Ladakh 2005 La salita in costa, tra praterie, piccoli appezzamenti coltivati e rare case coloniche, è piacevole. Il cielo terso e la luce calda annunciano l’arrivo dell’autunno. Il sentiero porta in una valle incassata, percorsa da un allegro torrente. Origina da un lago, il Kangri Norbu, “Gioiello della […]
Lingkashi, il “Giardino felice”

Lingkashi, il “Giardino felice”, Tibet orientale, giugno 2016 Per arrivare a Lingkashi occorre superare il passo che porta nella Contea di Bathang. Nei primi anni del secolo era frequentato da banditi, tibetani delle aree in quegli anni ancora remote. Nel “Giardino felice” le valli sono incassate, ricoperte di fitte foreste e pascoli lussureggianti e […]
Antichi manoscritti nella cappella di famiglia

Antichi manoscritti nella cappella di famiglia, Lithang, Tibet orientale, giugno 2016 Gyurme, come altri amici tibetani, apre per me la cappella di famiglia. Si trova al primo piano della sua abitazione, una solida costruzione di pietra e legno, non distante dal monastero. All’interno, mi accolgono un altare con statue di divinità, thangka logorate dal […]
Il Buddha “Maestro dei rimedi”

Il Buddha “Maestro dei rimedi”, Dhorpatan, Nepal, 1998 Gege La, il medico tibetano del quale ero diventato discepolo, proveniva dal Tibet orientale. Era arrivato in Nepal come fuggiasco, dopo un lungo viaggio attraverso pericolosi passi himalayani, quelli meno sorvegliati dai militari cinesi. Gege La era anche un maestro reincarnato, appartenente alla religione minoritaria tibetana […]
Incontri a Kardze

Incontri a Kardze, Tibet orientale, maggio 2016 In alto, sulla collina, il monastero e in basso, in un’ampia vallata, la cittadina. Kardze è un crocevia di genti tibetane e anche cinesi, che vi transitano giornalmente, dirette in ogni parte del Kham, e oltre i suoi confini. La cittadina, come tante altre nelle regioni tibetane […]
Siamo khampa, non tibetani

Siamo khampa, non tibetani – Lithang, marzo 1999 Il monastero si trovava sulle prime pendici del Bomra, dove le solide abitazioni della cittadina lasciavano il posto ad ampie praterie, in quella stagione ancora brune. Superato il grande portale d’ingresso, s’incontravano le abitazioni dei monaci, semplici accoliti, maestri e lama reincarnati. Quelle appartenenti a questi […]
Incontro con un pellegrino

Incontro con un pellegrino – Lhasa, marzo 1995 Nella piazza antistante il Jokhang, un giovane khampa, un pellegrino in visita alla capitale tibetana, si avvicina, incuriosito, e mi rivolge la parola. Porta i capelli lunghi, raccolti in una treccia. Una fascia composta di fini cordicelle nere cinge il suo capo. Il viso allungato, con […]
Percezioni sulla natura del cambiamento

Percezioni sulla natura del cambiamento – Ladakh 1995 – 2007 Mi trovo su un pendio esposto, a circa 4500 metri d’altitudine. Lo sguarda spazia sulle cime immacolate che s’innalzano a meridione. Le praterie d’alta quota, sul fondovalle, sono verdissime, illuminate dai raggi del sole pomeridiano. Lontano, a settentrione, le case bianche di Changyul e […]
Nell’antica dimora del VII Dalai Lama

Nell’antica dimora del VII Dalai Lama Lithang, Kham, giugno 2016 Superiamo un basso portale che dà accesso al cortile di una umile ma accogliente dimora, con finestre minuscole e muri solidi, seppur consumati dal tempo, più discreta e meno ricca rispetto alla recente costruzione che la racchiude, quasi come per proteggerla. Kelsang Gyatsho (1708-1757), […]
Il papavero himalayano

Il papavero himalayano Khumbu, Nepal, agosto 1998 D’estate, quando le nuvole avviluppano le cime immacolate e la pioggia è consuetudine, Pheriche è un luogo frequentato esclusivamente dai pastori Sherpa e dagli yak. Vi sono giunto superando piccoli villaggi e monasteri, circondati da foreste di betulle, abeti, ginepri e rododendri contorti. Qui la valle si […]
Percezioni sottili in campo medico

Lithang, giugno 2016 Sono nello studio di Pema Tsering, medico tibetano, monaco e buon amico, vecchia conoscenza che risale alla fine degli anni 90 del secolo scorso. Nella sua famiglia la medicina è praticata e tramandata da ben nove generazioni e Pema Tsering ne è assai orgoglioso. In una stanza al primo piano della […]
La fermezza della tradizione

Tibet. monastero di Ganden, gennaio 2012. È una giornata d’inizio gennaio, nel cielo terso il sole splende basso sopra le montagne. Seppur nel cuore dell’inverno, il suo calore mitiga il freddo intenso. Lastroni di ghiaccio ricoprono. qua e là. le pendici più riparate, poco distanti dagli edifici sacri. Prendiamo il sentiero che corre intorno […]