Allenare il coraggio del cuore con l’audacia del fidarsi del venire e dell’andare

Braveheartfulness School: formazione continua primo ciclo
This page can be translated into other languages ​​using Google Translator.
Select your language here below.
For any clarification please write to info@progettopienessere.org


Allenare il coraggio del cuore

con l’audacia del fidarsi del venire e dell’andare

Modulo Braveheartfulness School

Con Sanda Stojkovic e Marinella Visconti

Dal 4 al 6 dicembre 2026

al Santuario di Graglia

…ringrazio il cielo che le spine abbiano delle rose! — Alphonse Karr

Guardi le spine soltanto colui che ha occhi per vedere la rosa. –- Rabindranath Tagore [1]

 

I seminari della Braveheartfulness School sono dei percorsi del cuore, nei quali si può esprimere la nostra natura sacra attraverso il coraggio, che ci permette di scegliere di esserci nel momento presente, in ogni circostanza.

In questo percorso coltiviamo la presenza in tutte le sue forme, per il nostro beneficio e per il beneficio di tutti gli esseri, coltiviamo le perfezioni del cuore (generosità, moralità, pazienza, energia, concentrazione, saggezza) nel campo delle qualità incommensurabili del cuore (amorevole gentilezza, compassione, gioia compartecipe e equanimità). Ci accostiamo a queste qualità del cuore intrinseche a partire dagli insegnamenti Buddhisti e da quello che comprendiamo, facendo riferimento alla nostra esperienza della vita di tutti i giorni con le sue inondazioni e sfide.

Il lavoro è profondamente ispirato all’approccio della Core Process Psychotherapy in particolare per tutti quegli aspetti del percorso in cui si lavorerà in relazione, e cerca di continuare la ricerca iniziata anni fa da Anne Overzee e Deirdre Gordon, docenti senior del Karuna Institute (UK) che hanno condotto un’originale formazione continua in Mindfulness transpersonale in relazione in  Italia per circa 15 anni.

A fianco della pratica meditativa di consapevolezza proponiamo diverse pratiche contemplative, espressive e creative dentro la cornice della consapevolezza in azione. In questo modo possiamo allenare il coraggio del cuore attraverso la spontaneità, la creatività e l’intuizione nelle varie forme.

Ogni seminario è dedicato ad un tema, e offre uno spazio in cui possiamo crescere insieme, contattare le risorse che ci permettono di essere più abili in questo processo audace, sentendo il sostegno di un Sangha, del Dharma e della spiritualità lungo la nostra vita.
In uno spazio sicuro incontriamo in piccoli passi audaci i grandi temi della vita.

Il Nobile Ottuplice Sentiero, che è il cammino nel Buddhismo per raggiungere la fine della inquietudine e della sofferenza, ci suggerisce dei passi che possiamo applicare in ogni momento della nostra vita.
Durante i seminari, mettiamo in pratica questi passi, partendo da dove siamo, attraverso l’esperienza diretta, con mezzi abili, individualmente e in gruppo. Tutto ciò che accade durante il seminario, è un’opportunità per la pratica. Il nostro fluire e le nostre resistenze, le condivisioni in piccoli gruppi o nel gruppo grande, ogni tipo di pratica contemplativa, ogni interazione, lo stare nel silenzio, stare nella natura.
Coltivando la presenza e la fiducia nella nostra natura nobile, luminosa e libera, esploriamo che cosa accade e se la nostra intenzione è quella di compassione e di amorevole gentilezza verso noi stessi e verso gli altri.

  • La Braveheartfulness School è rivolta a tutti coloro che nella vita desiderano mettersi a servizio e si occupano di cura. Ha un cuore ospitante, ed è possibile entrare ed uscire liberamente.
  • L’intento principale è accompagnarci nella vita dando vita ad un Sangha che ha la qualità della continuità e della famiglia spirituale.
  • Si articola in tre seminari residenziali all’anno di 25 ore ciascuno.
  • Durante il percorso è suggerita la frequentazione di almeno un ritiro all’anno (verrà proposta una lista di ritiri all’inizio di ogni anno) volti a consolidare la pratica.
  • L’accreditamento ECM consente alle categorie di operatori sanitari che necessitano di ecm di avere un riconoscimento in un percorso per riuscire a coniugare la necessità con la scelta consapevole.
  • Le figure accreditabili sono quelle previste da AGENAS, clicca QUI per i dettagli.
  • Frequentando i primi due seminari dell’anno (marzo-settembre) i professionisti che necessitano dei crediti ECM possono ricevere 50 crediti ecm.

 

Compassione è una parola. Probabilmente l’abbiamo sentita e pronunciata tante volte. Forse ci diciamo che oramai abbiamo capito il suo significato, la conosciamo abbastanza… Ma se guardiamo con sincera attenzione, troveremmo facilmente quei luoghi dentro di noi dove la sua luce non arriva.

Come possiamo davvero accogliere l’insoddisfazione, la sofferenza, conoscerla, prenderla in braccio come un bambino in lacrime con la fiducia che la grande compassione sta anche dentro il nostro piccolo cuore…
Quando c’e la sofferenza ci sono diverse strade come risposta ad essa. Alcune più condizionate, automatiche, vogliamo scappare dalle difficoltà, dal dolore… Forse sono quelle che conosciamo meglio. Ma i maestri e forse anche la nostra umile esperienza ci indicano che c’e anche un altra strada… forse non è quella veloce, comoda, ben pavimentata, piena di pubblicità e attrazioni fluorescenti che riescono a distrarci per un bel po…
Più che un altra strada- è un sentiero. Camminato dai passi intenzionati, innumerevoli, dai tempi antichi… e spesso invisibilmente.
è un sentiero che possiamo percorrere da soli o insieme, un terreno misterioso e conosciuto nello stesso momento al nostro cuore, alla nostra essenza. Cominciamo con un passo…
Quando siamo connessi alla compassione verso noi stessi/e siamo connessi con la nostra umanità condivisa e alla nostra forza e saggezza, è la gentilezza e la cura verso noi stesse/i che ci permettono di prendere la responsabilità della nostra vita nella sua complessità.
Nella compassione c’e l’ innata capacità di risuonare con la sofferenza dell’altro, ma anche una curiosità per comprenderla, riconoscendo la nostra umanità condivisa, dando lo spazio alla verità, e alla vera natura luminosa di tutti noi

Esploriamo queste domande, possibilità, sentieri e i passi, attraverso l’ascolto, di noi stesse/i e degli altri (inclusa la natura), attraverso il corpo, l’espressione, i gesti e la creazione, che ci sostengono nell’attingere alla nostre risorse profonde.

Data e luogo

Il seminario si svolge dal 4 al 6 dicembre 2026 presso il Santuario di Graglia.

A questo link le informazioni su come arrivare al Santuario di Graglia.

Costo

Il costo del modulo è di 300 euro più tessera associativa di 25 euro.
È possibile partecipare anche ad un solo modulo. Ogni modulo ė in sé completo.

I pagamenti dovranno essere effettuati tramite bonifico bancario a:

Associazione Progetto PienEssere
IBAN IT98P0623010996000046591010
(per conti esteri BIC CRPPIT2P323)
Causale: Cognome e Nome del partecipante – Iscrizione Braveheartfulness School

BORSE DI STUDIO PER LA BRAVEHEARTFULNESS SCHOOL

È possibile partecipare alla formazione continua attraverso diverse modalità:

  • Come volontaria che dedica un tempo importante all’associazione puoi partecipare sostenuta dall’associazione.
  • Come volontaria che dà un contributo saltuario puoi partecipare con donazione liberale.
  • Come partecipante in formazione. In questo caso viene richiesto il pagamento della quota di iscrizione

 

L’obiettivo ambizioso è poter arrivare a realizzare che sia proprio la Comunità a sostenere la formazione dei “piccoli Bodhisattva che crescono” anche restituendo quanto versato per la formazione in cambio di un preciso impegno a mettere a disposizione della Comunità le migliori qualità del Cuore.

Se desideri sostenere la formazione dei “Piccoli Bodhisattva che crescono” puoi fare una donazione liberale a:

Associazione Progetto PienEssere APS
IBAN IT98P0623010996000046591010
Causale: nome cognome, donazione liberale “Borse di studio”

 

COSTO VITTO E ALLOGGIO AL SANTUARIO DI GRAGLIA

Il costo per vitto ed alloggio è di 55 euro al giorno in stanze doppie e triple che potete pagare all’arrivo al santuario o tramite bonifico.
L’organizzazione degli alloggi è gestita dall’associazione. Disponiamo di qualche stanza singola (poche).
Il costo eventuale della singola è di 40 euro al giorno più vitto 25 euro al giorno.
Fateci sapere per tempo eventuali necessità per raggiungere il santuario.
Nel limite del possibile cercheremo di soddisfare le vostre esigenze.

Crediti ECM

50 Crediti ECM frequentando i primi due seminari dell’anno (marzo-settembre) per coloro che ne hanno necessità, euro 70 per seminario.

Conduttori

Marinella Visconti: Psicoterapeuta ad orientamento contemplativo.
Sanda Stojkovic: Formazione continua in Core Process Psychotherapy – Educatrice perinatale

KARMA YOGA

Karma Yoga per il ritiro

Karma yoga per gompa

Uso degli spazi al Santuario

Regole per la sala di meditazione

SOSTENERE L’ASSOCIAZIONE

DÃNA per l’associazione e fondo di sostegno

Volontariato

Modulo disponibilità durante gli eventi o i ritiri

Iscriviti

Clicca qui

Altri ritiri ed eventi

Questionario per l'iscrizione

Compila il modulo sottostante per inviare la tua candidatura di iscrizione all’evento.