
Nel documentario “Fuoco e cenere. La crisi della Chiesa” che vi propongo questo mese- diffuso nel 2013 dalla Televisione svizzera- ho cercato di affrontare i motivi dell’allontanamento di tanti fedeli, fenomeno presente nei paesi ricchi e meno in quelli poveri. Prendendo lo spunto dall’affermazione del Cardinale Martini secondo cui la Chiesa è in ritardo di 200 anni, ho provato a capire le cause e come rispondere al forte bisogno di sacro: come rinvigorire il fuoco presente sotto la cenere.
Rispondono alle mie domande Vito Mancuso, Ervin Laszlo, Tenzin Wangyal Rinpoche. Mancuso, noto filosofo e teologo, sottolinea il bisogno di esperienza della gente e la difficoltà della posizione dogmatica tuttora dominante. Ervin Laszlo, filosofo della scienza, chiarisce che lo scientismo dominante non ha fondamento nella ricerca scientifica che può solo limitarsi alla formulazione di ipotesi. Tenzin Wangyal Rinpoche, lama tibetano della tradizione Bön, spiega l’interesse di tanti occidentali per il buddhismo per il suo insegnamento che si basa sulla esperienza e sulla libertà interiore. Sono risposte stimolanti e autorevoli.
Potete vedere il documentario al link: