Parole che dondolano
Un attimo di fiducia e dignità
Che cos’è una nenia? (Da Treccani)
- Nell’antica Roma, un canto funebre intonato dalle prefiche dietro il feretro secondo schemi fissi e al suono del flauto…
- Nell’uso comune, canto in movimento piuttosto lento, che ritorna ad ogni verso sulla stessa formula melodica o anche sullo stesso grado tonale….
- Cantilena in genere…
Le nenie sono lingue proprie, strane, profonde, inventate, che rischiano l’estinzione; e quindi ecco un progetto piccolo e semplice, ma denso; basato sul dono di una nenia o ninna nanna rivolto a tutti, piccoli e grandi vicini alla vita o vicini alla morte.
Una nenia fatta di una o più parole che se ripetute e cantilenate diventano culla per tutti, senza lasciare fuori nessuno.
Tornare ogni tanto in quel dondolio della casa-pancia che rassicura, assopisce, quieta per lasciare spazio alle cose buone, quelle che odorano di pane caldo o di latte.
La nenia conforta e ci permette di stare nell’apertura, qualsiasi essa sia. La nenia dona capacità di stare e non scappare.
Un momento breve in cui ascoltare una “ripetizione”, quasi sussurrata, apre l’umano e il suo potenziale.
Una coccola potente, un lasciarsi andare per rinascere più coraggiosi e solidali e più belli che mai.
Quando?
Una volta al mese, mettiti comodo e fatti ninnare.
Primo audio da ascoltare: Presentazione
La Vergine culla il Figlio tra le braccia. La falce di Luna
crescente ai suoi piedi rievoca la figura di Iside come Regina del Cielo.
Dipinto fiammingo, XIII sec.
Offerte
Se si desidera fare una donazione, queste lo coordinate bancarie:
IBAN IT98P0623010996000046591010
oppure
Causale: Nome e Cognome – Donazione liberale – Tessera Associativa.
Iscriviti