“L’unica persona che si può ritenere istruita è quella che ha imparato come si fa ad imparare – e a cambiare”. – Carl Rogers
Percorso individuale di dieci moduli che insegna un metodo di studio mindfulness per studenti universitari.
Una mente sana
Usiamo la mente cognitiva per fare ogni cosa, perfino durante la meditazione utilizziamo facoltà mentali come l’attenzione, la consapevolezza e il discernimento. Nella vita di tutti i giorni tali facoltà ci servono per trovare soluzione ai problemi, per prendere decisioni, per ricordare, per imparare. È di grande beneficio, dunque, avere cura della nostra mente. Ciò si può fare attraverso un opportuno training che interviene su tre aspetti molto importanti che contribuiscono al funzionamento efficace del pensiero: la meta-consapevolezza, la regolazione dell’attenzione e la regolazione emotiva che rendono la nostra mente più vigile, flessibile, creativa, aperta. Oltre a ciò può essere di grande aiuto apprendere tecniche e strategie (mnemotecniche, problem solving, decision making) che forniscono mezzi abili alla mente cognitiva nelle sue funzioni esecutive.
Una mente sana sa studiare con profitto
Una mente allenata sa studiare con profitto e soddisfazione. Se riusciamo ad imparare ciò che studiamo in maniera efficace e consapevole riusciremo ad autoregolarci, raggiungeremo i nostri obiettivi, svilupperemo noi stessi, e miglioreremo le nostre relazioni con gli altri.
L’apprendimento efficace ha bisogno della capacità di regolare l’attenzione e la concentrazione, di gestire le emozioni e di trovare la giusta motivazione, di essere consapevoli delle proprie azioni e del funzionamento della propria mente (metacognizione). Fondamentale, per l’auto-regolazione nello studio, è la capacità di usare strategie e tecniche di studio efficaci quali organizzare, programmare e gestire in modo efficiente lo studio, elaborare i contenuti usando tecniche diverse come le mappe logiche, monitorare e valutare il proprio studio, prepararsi per un esame utilizzando strategie appropriate.
Una mente sana che sa studiare con profitto è una mente felice
Se impariamo in modo efficace raggiungiamo gli obiettivi, come completare il percorso in un tempo assegnato e ottenere buoni voti agli esami ma siamo anche più felici. Studiare con serenità, interesse e piacere, studiare con una motivazione basata sul desiderio di padroneggiare le cose che si imparano, essere in grado di utilizzare la formazione come motivo di crescita e sviluppo personale, acquisire una conoscenza profonda e radicata che mira alla realizzazione di sé.
Una mente sana che sa studiare con profitto è una mente che sa condividere
L’apprendimento efficace è basato sulla condivisione del sapere e del conoscere. Studiare insieme agli altri è un prezioso modo di dare efficacia allo studio ed un’esperienza di grandissimo valore. Sviluppando le abilità necessarie si migliorano le relazioni sociali perché si affinano le abilità che consentono la condivisione con gli altri membri del gruppo: s’impara a comunicare e a sapere ascoltare.
Scopo del percorso
Questo percorso, rivolto a chi vuole studiare in maniera più efficace, mira ad intervenire su tutte le dimensioni caratteristiche di un apprendimento efficace che contribuiscono a rendere lo studio e l’apprendimento un’esperienza serena e soddisfacente. Utilizzando la mindfulness, il coaching e un training sulle strategie e tecniche di apprendimento in maniera integrata, si cerca di stimolare maggiore consapevolezza nei riguardi di tutte le proprie dimensioni dello studio e a partire da ciò si cerca di individuare possibili azioni abili che sviluppano potenzialità e risorse presenti in chiunque intraprende un percorso di studio o di formazione.
Moduli
Il percorso prevede i seguenti moduli tematici:
Modulo 1: Introduzione al percorso e chemistry
Modulo 2: La mindfulness e la consapevolezza
Modulo 3: La regolazione dell’attenzione
Modulo 4: La regolazione delle emozioni
Modulo 5: La motivazione
Modulo 6: Strategie: la gestione del tempo
Modulo 7: Strategie: metodo di studio
Modulo 8: Strategie: problem solving
Modulo 9: Strategie: mnemotecniche
Modulo 10: Conclusione e guadagni del percorso
A partire da questo programma, ogni percorso individuale è progettato sulla persona tenendo conto della sua storia e delle sue esigenze particolari.
Per chi
Rivolto a chi vuole migliorare il metodo di studio e le capacità di apprendimento. In particolare studenti universitari di ogni corso e grado.
Informazioni
Il percorso prevede 10 moduli di 1,5h ciascuno da tenersi on-line su piattaforma zoom in date da stabilire, progettati sulla persona tenendo conto della sua storia e delle sue esigenze particolari.
Impegno previsto: 15 h lavoro in 10 incontri + 27 h lavoro individuale.
Homework: dopo ogni incontro sono assegnati homework (3 h di lavoro individuale per ogni modulo).
Valutazione: un questionario self-report pre e post corso verrà proposto per valutare le competenze acquisite. Verrà rilasciato un certificato se completato l’80% del corso e il completamento degli homework assegnati.
Materiali: riferimenti bibliografici, documenti preparati dal coach, video, talk riguardanti i contenuti del corso.
Costi
Questo percorso è a offerta gratuita tramite bonifico a:
Associazione Progetto PienEssere
IBAN IT98P0623010996000046591010
(per conti esteri BIC CRPPIT2P323)
Causale: Cognome e Nome del partecipante – Iscrizione a MEL con Lorenza Corti